X Window

Un sistema che visualizza le applicazioni allÆinterno di finestre grafiche su un terminale collegato in rete e che viene utilizzato prevalentemente in ambito Unix, pur essendo disponibile anche per altri sistemi operativi. LÆapplicazione viene eseguita sul server di rete e solamente i risultati appaiono, in forma grafica, su una delle finestre del terminale. Anche chiamato X oppure X Windows. Un sistema che visualizza le applicazioni allÆinterno di finestre grafiche su un terminale collegato in rete e che viene utilizzato prevalentemente in ambito Unix, pur essendo disponibile anche per altri sistemi operativi. LÆapplicazione viene eseguita sul server di rete e solamente i risultati appaiono, in forma grafica, su una delle finestre del terminale. Le finestre possono essere multiple e ciascuna di esse è ridimensionabile. Sulla rete viaggiano solo i dati essenziali e spetta al terminale medesimo svolgere tutto il lavoro di generazione dellÆinterfaccia grafica con cui tali informazioni devono essere rappresentate. Il sistema è stato ideato dallÆMIT e distribuito gratuitamente a università e centri di ricerca. La fase di standardizzazione che ha portato alla versione attuale è stata completata nel 1987. X Window genera finestre abbastanza rudimentali che devono essere arricchite con lÆimpiego delle funzioni dÆinterfaccia grafica fornite dal sistema operativo in uso, due esempi in questo senso sono Open Look e Motif per Windows. A differenza di Microsoft Windows, X Window non nasce per funzionare su una macchina a sé stante (anche se può farlo) bensì per trarre vantaggio dalla potenza elaborativa di un minicomputer connesso a una serie di terminali (che possono anche essere dei PC). Il software X Window è composto da un modulo client, che risiede sulla macchina che di solito esegue lÆelaborazione delle informazioni (server di rete), e da un modulo server, che visualizza le informazioni sul terminale (client di rete). AllÆoccorrenza entrambi i moduli possono trovarsi sulla medesima macchina. Questo rovesciamento di ruoli (client sul server e server sul client) genera un poÆ di confusione che peraltro si dissipa se pensiamo al lavoro che X Window svolge: visualizzare graficamente informazioni elaborate altrove. Poiché il grosso lavoro è proprio quello di costruzione delle finestre e delle entità grafiche che vanno al loro interno, il modulo X Window più importante, il server, si trova sulla macchina dellÆutente finale così da evitare che tutte le informazioni grafiche debbano viaggiare sulla rete. Il pregio di X Window è che le applicazioni non devono conformarsi a unÆinterfaccia utente particolare e perciò non devono essere modificate ogni volta che si cambia questÆultima. DÆaltro canto sviluppare applicazioni X Window è molto complesso e gravoso, perciò numerose società hanno sviluppato strumenti di sviluppo ad hoc che talvolta sono incompatibili tra loro.

Glossario dei termini dell'informatica a cura di Roberto Mazzoni
Tutti i diritti riservati